Post

Visualizzazione dei post da 2023

Buona festa del papà

Immagine
Ovunque sarai, ovunque sarò In ogni gesto io ti cercherò Se non ci sarai, io lo capirò E nel silenzio io ti ascolterò. Buona festa, papà! #manchi

Nei giardini che nessuno sa - Renato Zero

Immagine
Ti darei gli occhi miei per vedere ciò che non vedi. L’energia, l’allegria per strapparti ancora sorrisi. Dirti sì, sempre sì e riuscire a farti volare dove vuoi, dove sai senza più quel peso sul cuore . Nei giardini che nessuno sa - Renato Zero -  Mandela Forum 08 marzo 2023 Quanto amore e quanto dolore in questa canzone. Ed ogni volta un pensiero attraversa la mente. Una mancanza. Manchi

Un nuovo WIP

Immagine
Esattamente quando l'ho iniziato, ora non me lo ricordo. Ma è davvero tanto tanto tempo fa.  Dovrebbe diventare un quadro per il mio bagno. Quando l'ho iniziato mi sembrava semplice, invece si è rivelato più difficile del previsto. Credo davvero di non aver penato mai tanto con un ricamo.   E' un ricamo Dimensions e si chiama Shell on blues . Mi sono impantanata su una conchiglia. Tono su tono, su tela avorio ci stavo quasi perdendo gli occhi. Poi complice qualche giorno di influenza ho deciso che un ricamo non poteva averla vinta e così mi sono decisa a riprenderlo.  Nonostante i dolori alle mani e al collo, seguendo i consigli che mi ha dato il fisioterapista, sono andata a vanti. Una crocetta alla volta. E ora, superato il punto critico, finalmente scorre veloce. A presto con gli aggiornamenti!

Deserto come luogo del silenzio

Immagine
Foto tratta dal sito www.mwankana1952.it Il deserto è un luogo simbolico, pieno di significati.  E' il luogo dove si impara a vivere dell'essenziale. E' il luogo dove Gesù si ritira spesso per gustare il silenzio, per pregare, per stare da solo. Noi oggi viviamo storditi dal rumore , dal chiasso , dalle urla . Il silenzio ci fa paura, ci inquieta. In casa o in macchina cerchiamo di esorcizzarlo con la radio, con la televisione o con la musica a tutto volume. Il silenzio non è un vuoto da riempire con suoni e parole. Il silenzio è un modo diverso di comunicare. E' un modo diverso di vivere.  Fare silenzio, tacere, vuol dire mettersi nella condizione di ascoltare. Il silenzio ci permette di entrare in noi stessi e di capire che cosa stiamo facendo nella vita. Fermarsi significa non lasciarsi trascinare dall'abitudine, dalla moda. Regalarsi un po' di silenzio vuol dire imparare a volersi bene . Gustare il piacere di ascoltarsi dentro per conoscersi meglio. don Robe

Letture di febbraio

Immagine
 Il mese di febbraio è iniziato con un libriccino delicatissimo: 1)  Mezzamela di Matteo Bussola 4/5 La scoperta dell'amore per una dodicenne. Un libro carinissimo, breve e pieno di illustrazioni meravigliose a cura di Emilio Pilliu e dello stesso Bussola.  L'ho consigliato a Sofia, che ha più o meno la stessa età di Viola, la protagonista. Speriamo accolga il mio consiglio. Il secondo libro del mese è il secondo capitolo della trilogia che ha con protagonista Anita Bo .  2) Il grido della rosa di Alice Basso 3/5 Il primo l'ho letto il mese scorso. Ho iniziato questa trilogia quasi per caso. ma poi mi sono appassionata. Anita è una ragazza combattiva, tenace, acuta, sognatrice. I romanzi sono ambientati nel 1935 in pieno periodo fascista. E la sua vita e quella di tutti, in quel triste periodo, è fortemente influenzata dalle imposizioni del regime.  3) La ragazza di neve di Javier Castillo 4,5/5 Sfogliando le pagine del Libraio ho scoperto questo libro. Mi intrigava il

Reading Log 2023 - Febbraio

Immagine
  My Reading Log 2023 Ecco l'aggiornamento del Reading Log .  Questo mese è stato intenso di letture. Alcune belle, altre meno. Alcune da dimenticare. A gennaio  eravamo a quota 4 libri colorati. Ora andiamo a 12. A breve vi dirò quali sono le letture che mi sono piaciute di più e quali sono proprio da dimenticare!!!

Amare tutti

Immagine
Possiamo impegnarci nell’ amore , ma non basta se lo confiniamo nell’ambito ristretto di coloro da cui riceviamo altrettanto amore, di chi ci è amico, dei nostri simili, familiari.  Se si appartiene alla stessa famiglia o alla stessa nazione, se si hanno le stesse idee o gli stessi gusti, se si professa lo stesso credo, è normale cercare di aiutarsi e di volersi bene. Ma che cosa succede se chi è lontano si avvicina a noi, se chi è straniero , diverso o di altro credo diventa nostro vicino di casa? La vera sfida è imparare ad amare tutti, anche il nemico . Ciò, in realtà, significa scegliere di non avere nemici, di non vedere nell’altro un ostacolo da superare, ma un fratello e una sorella da amare.  Papa Francesco nel Regno del Bahrein – Santa Messa presso il Bahrain National Stadium, 05.11.2022

Consigli di lettura: La ragazza di neve di Javier Castillo

Immagine
Sfogliando le pagine del  Libraio  ho scoperto questo libro. Mi intrigava il titolo e poi mi piacciono i thriller. Questo poi è un " thriller giornalistico " per così dire! La ragazza di neve  di  Javier Castillo Fin dalle prime pagine si è materializzato l'incubo di quasi tutti i genitori: perdere il proprio figlio nella folla oceanica di una manifestazione o di una festa in strada. Kiera , una piccola bimbetta di 3 anni, perde la presa della mano del padre e scompare. Cinque anni dopo, il giorno del compleanno di Kiera, i suoi genitori ricevono uno strano pacchetto con una videocassetta che mostra una bambina che sembra proprio essere Kiera. E da lì parte l'indagine della giornalista protagonista,   Miren Triggs .  La storia si svolge su più piani temporali, dal 1998 al 2010 e non hanno un ordine cronologico. All'inizio questo mi ha creato un po' di problemi, ma poi pian piano sono entrata nella storia e l'autore è davvero a non far perdere mai il filo.

Il 33 giri in vinile e il giradischi

Immagine
Chi mi conosce bene sa quanto io ami Claudio Baglioni . Non mi perdo un concerto, nei limiti del possibile, e ho collezione completa di tutti i suoi dischi.  Per la verità ho una doppia collezione: tutti i cd e da poco, ricomprandoli un po' alla volta, li ho presi anche tutti in vinile.  La passione per i vinili risale a molto lontano quando mio zio mi regalò il 33 giri di " Sabato Pomeriggio " che aveva una copertina meravigliosa. Da allora ho iniziato a comprarli, anche perchè a casa dei miei genitori avevo il giradischi e quindi era facile anche ascoltarli. Con l'avvento del cd ho comprato tutti i cd, anche perché non vivendo più con i miei genitori non ho più il giradischi. Ma la passione è rimasta, infatti ho sempre fatto doppio acquisto!  E meraviglie delle meraviglie...mio marito ha deciso di regalarmi un giradischi!! È un oggetto retrò , cioè un oggetto che rende omaggio ad un'epoca passata, ma è fatto di recente. È un giradischi stile Belle Époque inizio

Manchi

Immagine
1,5 anni 18 mesi 78 settimane  549 giorni 13.177 ore 790.620 minuti  47.437.200 secondi

Generazioni a confronto

Immagine
  Generazioni a confronto A distanza di pochi giorni due concerti completamente diversi. Due modi di "vedere" la musica. Mi tirerò dietro le ire di tanti, lo so, ma a me i  Måneskin non mi piacciono. Non riesco proprio a farmi piacere quel tipo di musica. Meglio Renato Zero , per me.  Ma come dice mia figlia... " c'ho un'età! "

Letture di gennaio

Immagine
Sei libri hanno accompagnato questo mese di gennaio. Ho iniziato l'anno nuovo e il primo mese dell'anno con  1) Buon Natale Mrs Brown di Simona Fruzzetti - 3/5  Dopo aver letto  Un tè con Mrs. Brown non potevo non leggere questo111  Per caso, e solo per caso ho iniziato la trilogia di Anita Bo, scritta da Alice Basso.    2) Il Morso della vipera di Alice Basso - 3/5 Pensavo fosse " una storiella " e invece mi ha appassionato. Torino in pieno fascismo fa da sfondo ad una storia complicata. Resta sempre il desiderio di ritornare in questa città con più calma. Ho trovato in rete recensioni splendide sul libro del premio Nobel Ishiguro e mi sono fatta tentare.  3) Non Lasciarmi di Kazuo Ishiguro - 4/5 Dolorosissimo, struggente e molto amaro.    Scorrendo la home di Goodreads , ho scoperto  4) Scorre la Senna di Fred Vargas - 4,5/5 Fred Vargas ha pubblicato una piccola serie di racconti con protagonista il mio commissario Adamsberg. Chissà come mai

Reading log 2023

Immagine
Dopo aver terminato la sfida 2022 con 75 libri all'attivo, ho stampato il foglio per il 2023. L'anno scorso avevo chiesto aiuto a Sofia per colorare i libri letti. Speravo di coinvolgerla nella lettura , ma non ho avuto molto successo.  Così quest'anno ho deciso di fare tutto da sola.  Ho già colorato 4 libri che sono quelli letti dal 1 gennaio ad oggi.  A fine mese farò un primo resoconto!! 

Scorre la Senna

Immagine
Com'è che io e te ci eravamo persi, spalatore di nuvole? È sempre un piacere ritrovarti, commissario ! 3 racconti, tre . Scritti da Fred Vargas nel 2009, pubblicato in Italia da Einaudi per la prima volta nel 2009. Questa edizione è del 2021... ma io me ne sono accorta solo qualche giorno fa. Come è potuto succedere? Tre storie: 1. Salute e libertà (Salut et liberté) 2. Una notte efferata (La Nuit des brutes) 3. Cinque franchi l'una (Cinq francs pièce) Sono ambientate a Parigi , lungo il corso della Senna , per l'appunto e hanno come protagonisti il commissario Adamsberg e il capitano Danglard . Con la sua prosa magistrale la Vargas mi ha di nuovo portato nel mondo inaspettatamente logico del "mio" commissario. Tre racconti brevi, forse troppo brevi. Ma che alla fine ti fanno sentire la "mancanza" quasi fisica di Adamsberg!