Da quanto tempo volevo visitare Napoli Sotterranea??
Non me lo ricordo più!!!!!
Comunque.. visto che nonostante siamo al 14 di giugno... il tempo non ci permette di andare al mare, questa mattina io e il mio tesoro abbiamo deciso di fare i turisti... a Napoli.
Presi dalla bellezza del posto abbiamo sbagliato ingresso... e così per "sbaglio" abbiamo visitato il Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore.
Che bello!!!!
Intorno al macellum ci sono ancora intatte molte botteghe... le lavanderie con le vasca per lavare e tingere i panni e i canali per lo scolo. Oppure il fornaio con il forno ancora completamente intero.
Mi sarebbe piaciuto poter portare via qualche ricordo fotografico...
Bah... non ne capisco il motivo... ma mi adeguo.
In fondo al Chiostro si possono ammirare la Sala Sisto V, antico refettorio dei frati... rigorosamente chiusa! Dalle porte a vetro si scorge però un soffitto a volta meravigliosamente affrescato... peccato non si possa visitare... nè fotografare!!!! E la Sala Capitolare dove ci sono gli alberi genealogici dei frati francescani...
Una cosa fantastica da vedere erano le riproduzioni delle scene del Vecchio e del Nuovo Testamento in piccoli gusci di noce... troppo belle!!!
Uff...lo so che qualcuno potrebbe dire... si, va beh..le potevi fare "rigorosamente senza flash" ... nessun se ne sarebbe accorto...ma io non ne sono capace!!!!!!
... che meraviglia!!!
A parte il vasellame e tutti gli oggetti da mensa.. piatti, bicchieri, anfore e cose del genere ... ci sono delle opere meravigliose da vedere.
A volte andiamo così lontano e non ci accorgiamo delle meraviglie che abbiamo sotto gli occhi!!!
Per me... forse l'unica cosa bella della chiesa. Non mi piacciono le chiese così grandi.. lo sguardo si perde... la concentrazione anche...
NAPOLI SOTTERRANEA, accanto alla Basilica di san Paolo...esattamente dall'altro lato della piazza!!!
Ci stavamo già scoraggiando per l'orario delle visite (dopo un'ora più o meno!) quando la gentilissima Angela che poi è stata la nostra simpaticissima guida... ci ha invitato ad unirci ad un gruppo appena formatosi!!!
Il tour dura di circa 1 ora e permette di visitare per più di un km l'antico acquedotto. Si scende fino a circa 40 metri di profondità sotto le vie del centro storico di Napoli.
Lungo il muro di tufo si possono trovare i segni di ogni epoca vissuta dalla città di Napoli: dalla fondazione della Neapolis alle bombe della seconda guerra mondiale.
Si passa in cunicoli talmente stretti e bassi che anche io che sono piccina sono stata costretta ad abbassare la testa. Quando sul sito dell'associazione avevo letto che la visita è sconsigliata a persone che soffrono di claustrofobia ho pensato ad un'esagerazione.
Invece c'è davvero da star male!!! C'è un tratto di circa 80 metri completamente buio, che si percorre alla luce delle candele che ti vengono date all'inizio, che talmente stretto che bisogna camminare girati di lato e camminare un po' come i gamberi...ma arrivati alla fine... lo spettacolo... cisterne colme d'acqua che servivano per rifornire le case napoletane ... quelle dei ricchi. Oppure altre per permettere al popolo di prendere l'acqua con le anfore e portarsela a casa.
Usciti dall'acquedotto la visita di sposta al Teatro Greco-Romano.
Praticamente si arriva in un vero e proprio "basso napoletano"... si sposta un letto ... e voilà... si scopre una botola che permette di accedere ad una piccolissima parte dell'enorme teatro che ancora si trova al di sotto del quartiere: il proscenio e la galleria di servizio.
Ed ancora più straordinario e pensare a quante meraviglie ci sono da vedere a Napoli... nonostante il brutto periodo che la città sta attraversando.
A volte si gira il mondo senza conoscere a fondo la propria città!!!!