Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Fred Vargas

Letture di agosto 2024

Immagine
 Agosto...periodo di vacanze. Per me mese di letture intense. Il mio maggior tempo libero lo passo immersa in un bel libro. E questo mese non è andata tanto male: Sono davvero tanti, quest'anno e non riesco  scrivere due righe per ognuno.  Accanto troverete i miei voti.  1) Sulla pietra di Fred Vargas     3/5 2) Come l'arancio amaro di Milena Palminteri     4/5 3) Granita e baguette. Una notte d’amore a Parigi al sapore di Sicilia. Le signore di Monte Pepe Vol. 3 di Catena Fiorello Galeano     3/5 4) Il vecchio al mare di Domenico Starnone     3/5 5)  Se potessi, ti regalerei Napoli. Cinque percorsi tra persone, storie e strade di Ciro Pellegrino     5/5 6) V13. Cronaca giudiziaria  di Emmanuel Carrère     4/5   7) Tutta la vita che resta di Roberta Recchia     4/5 8) Il nodo Windsor. Sua Maestà la regina indaga di S. J. Bennett     3/5 9) Mia madre aveva una Cinquec...

Letture di gennaio

Immagine
Sei libri hanno accompagnato questo mese di gennaio. Ho iniziato l'anno nuovo e il primo mese dell'anno con  1) Buon Natale Mrs Brown di Simona Fruzzetti - 3/5  Dopo aver letto  Un tè con Mrs. Brown non potevo non leggere questo111  Per caso, e solo per caso ho iniziato la trilogia di Anita Bo, scritta da Alice Basso.    2) Il Morso della vipera di Alice Basso - 3/5 Pensavo fosse " una storiella " e invece mi ha appassionato. Torino in pieno fascismo fa da sfondo ad una storia complicata. Resta sempre il desiderio di ritornare in questa città con più calma. Ho trovato in rete recensioni splendide sul libro del premio Nobel Ishiguro e mi sono fatta tentare.  3) Non Lasciarmi di Kazuo Ishiguro - 4/5 Dolorosissimo, struggente e molto amaro.    Scorrendo la home di Goodreads , ho scoperto  4) Scorre la Senna di Fred Vargas - 4,5/5 Fred Vargas ha pubblicato una piccola serie di racconti con protagonista il mio commissa...

Scorre la Senna

Immagine
Com'è che io e te ci eravamo persi, spalatore di nuvole? È sempre un piacere ritrovarti, commissario ! 3 racconti, tre . Scritti da Fred Vargas nel 2009, pubblicato in Italia da Einaudi per la prima volta nel 2009. Questa edizione è del 2021... ma io me ne sono accorta solo qualche giorno fa. Come è potuto succedere? Tre storie: 1. Salute e libertà (Salut et liberté) 2. Una notte efferata (La Nuit des brutes) 3. Cinque franchi l'una (Cinq francs pièce) Sono ambientate a Parigi , lungo il corso della Senna , per l'appunto e hanno come protagonisti il commissario Adamsberg e il capitano Danglard . Con la sua prosa magistrale la Vargas mi ha di nuovo portato nel mondo inaspettatamente logico del "mio" commissario. Tre racconti brevi, forse troppo brevi. Ma che alla fine ti fanno sentire la "mancanza" quasi fisica di Adamsberg!

I libri di luglio

Immagine
Periodo di insonnia. Vuoi per il caldo, vuoi per un po' di preoccupazioni in questo mese di luglio ho dormito davvero poco. In compenso ho letto tanto, complice anche qualche viaggio in treno Firenze-Napoli-Firenze. Questi i libri letti nel mese di luglio: 1. L'amore finchè resta di Giulio Perrone 2. Il crogiuolo di Arthur Miller 3. Il morso della reclusa di Fred Vargas 4. Tutto sarà perfetto di Lorenzo Marone 5. Il sigillo del cielo di Glenn Cooper 6. Il sogno della macchina da cucire di Bianca Pitzorno 7. L’annusatrice di libri di Desy Icardi Il primo libro di questo mese è L'amore finchè resta di Giulio Perrone . Non è un libro da GDL, così l'ho letto da sola. Ne avevo sentito parlare bene, per questo ho deciso di leggerlo. Carina la storia, scorre veloce, ma nulla di più. Quartiere Parioli. Tommaso è in mezzo alla strada, una valigia fatta alla bell'e meglio, l'immancabile abbonamento per la Roma in tasca e nient'altro. Ha quarant'anni e...

I libri di aprile

Immagine
Settelibri nel mese di aprile. Alcuni da sola, alcuni con le mie amiche del GDL. I libri letti ad aprile sono: 1. Cometa sull'Annapurna di Simone Moro 2. Tempi glaciali di Fred Vargas 3. Con tanto affetto ti ammazzerò di Pino Imperatore 4. Mio fratello rincorre i dinosauri di Giacomo Mazzariol 5. La gabbia dorata di Camilla Läckberg 6. La segretaria di Renée Knight 7. Il mio cane del Klondike di Romana Petri Per il nostro 31^  GDL abbiamo letto tutte insieme: Cometa sull'Annapurna  di Simone Moro . Non è la prima volta che leggiamo un libro " di montagna ". E' un argomento che ci affascina molto. Simone Moro è un alpinista d’alta quota. In questo libro, il primo che scrive, vuole raccontare la spedizione sull’Annapurna del 1997 che è costata la vita ai suoi due compagni di cordata e che lo ha visto miracolosamente sopravvissuto alla valanga che ha ucciso gli altri e che lo ha fatto precipitare per 800 metri. E così parte dalla sua infanzia e cerca ...

I libri del 2018

Immagine
Nell'anno che si è appena concluso ho battuto un mio piccolo record personale. Ho letto 60 libri nell'anno. Più uno in lettura al 31/12 più uno abbandonato. E' la prima volta che abbandono un libro, ma ho deciso che ho tanto da leggere e non posso perdere tempo con libri che non mi prendono. Ecco l'elenco completo: 1. Vittoria e Abdul di Shrabani Basu 2. Il dottor Zivago di Borís Leonídovic Pasternàk 3. Il caffè dei piccoli miracoli di Nicolas Barreau 4. I segreti di mia sorella di Nuala Ellwood 5. Ninfee nere di Michel Bussi 6. L'uomo dei cerchi azzurri di Fred Vargas 7. L'uomo di gesso di C.j. Tudor 8. La cena di Herman Koch 9. Le ragazze di Emma Cline 10. Un ragazzo normale di Lorenzo Marone 11. L'uomo a rovescio Fred Vargas 12. Il caffè dei miracoli di Franco Di Mare 13. La verità sul caso Harry Quebert di Joël Dicker 14. La luce sugli oceani di M.L. Stedman 15. Sara al tramonto di Maurizio De Giovanni 16. Parti in fretta e non tornar...

Il commissario Adamsberg, Fred Vargas

Immagine
Grazie alle mie amiche bookaholic ho scoperto un'autrice che non conoscevo Fred Vargas e soprattutto ho conosciuto il commissario Jean-Baptiste Adamsberg. Amore a prima vista, o meglio a prima lettura. Il commissario è quello che si dice "uno spirito libero", sempre assorto nei suoi pensier, al quale piace camminare e pensare. Ha una squadrta un po' strampalata, che un po' ricorda I bastardi di De Giovanni. Tante personalità diverse tenute però insieme da un uomo solo che riesce sempre grazie alle sue intuizione a risolvere i casi. I libri vanno letti obbligatoriamente in ordine. Non conviene saltare da un libro all'altro perché c'è una storia orizzontale che si segue di libro in libro. Questo è l'ordien in cui vanno letti che però non è l'ordine di pubblicazione in Italia, perciò bisogna fare attenzione: 1. L'uomo dei cerchi azzurri 2. L'uomo a rovescio 3. Parti in fretta e non tornare 4. Sotto i venti di Nettuno 5. Nei boschi ...