Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Antonio Manzini

Letture di Febbraio 2024

Immagine
Sette libri questo mese più lungo di un giorno. In realtà sei, perchè uno, appena iniziato l'ho subito  abbandonato : 1) Il magico studio fotografico di Hirasaka di Sanaka Hiiragi 2) Sulla traccia di Nives di Erri De Luca   3) Le piccole storie della locanda Kamogawa di Kashiwai Hisashi 4) Tutti i particolari in cronaca di Antonio Manzini   5) L'età fragile di Donatella Di Pietrantonio 6) L'Idiota di Elif Batuman 7) Madre dolore di Daniele Sanzone Il magico studio fotografico di Hirasaka di Sanaka Hiiragi 3/5 Mi era stato consigliato su Goodreads, ma forse il consiglio non si è rivelato tra i migliori. Un libro " giapponese ", nel senso che ho ritrovato tutto quello che gli occidentali credono di sapere della cultura orientale. Un libro particolare, che racconta il viaggio nei ricordi e nella vita dei tre personaggi. Lo studio fotografico non è un luogo qualsiasi. Si trova al confine tra questo mondo e quell’altro. In Giappone, infatti, fin dall’antichità si...

Letture di dicembre

Immagine
Un po' in ritardo ecco le mie ultime letture dell'anno scorso.  Spero di riuscire a scrivere la TOP TEN dell'anno e perchè no...anche la TOP DOWN!!    1)  Soledad . Un dicembre del commissario Ricciardi di Maurizio de Giovanni 2) L'ultima cosa bella sulla faccia della terra di Michael Bible   3) Riusciranno i nostri eroi a trovare l'amico misteriosamente scomparso in Sud America? di Antonio Manzini  4) Tōkyō tutto l'anno. Viaggio sentimentale nella grande metropoli di Laura Imai Messina  5) Il banchetto annuale della confraternita dei becchini di Mathias Énard  6) Beach Road di James Patterson  7) La disfida mancata. Leonardo Da Vinci, Michelangelo Buonarroti, un fitto mistero di Luca Tempini    Soledad. Un dicembre del commissario Ricciardi  4/5 Finalmente è tornato il mio Ricciardi, ed è tornato il mio De Giovanni, che negli ultimi libri i aveva lasciato un po' di amaro in bocca.. Maurizio de Giovanni ritrova lo smalto e...

Letture di giugno

Immagine
letture di giugno Queste sono le letture di giugno. Pensavo di leggere di meno. Sono stata a lungo ferma su Kawamura, ma poi ho ripreso lo slancio! Accanto ai titoli il mio voto. E voi che cosa avete letto questo mese? 1)  Sorelle - Una storia di Sara di Maurizio de Giovanni 3/5 Leggere De Giovanni è una " devozione ". Anche se questo libro mi ha un po' deluso. Un po' tirata la storia di Teresa. Una lunga corsa senza nemmeno tanta suspense per la sua liberazione. Bellissimo però il legame che viene descritto tra Bionda e Mora. Amiche per caso, sorelle per scelta! 2)  La scomparsa delle farfalle di Fabio Geda 4/5 Di Geda ho già letto " Nel mare ci sono i coccodrilli " e mi era piaciuto davvero tanto. Per questo quando ho visto la copertina di quest'ultimo sono andata a colpo sicuro. In questa storia Geda racconta di quattro amici Andrea , Valerio , Cora e Anna e della loro adolescenza,  periodo particolare ed unico per ognuno. Da mamma di preadolescen...

Letture di febbraio

Immagine
 Il mese di febbraio è iniziato con un libriccino delicatissimo: 1)  Mezzamela di Matteo Bussola 4/5 La scoperta dell'amore per una dodicenne. Un libro carinissimo, breve e pieno di illustrazioni meravigliose a cura di Emilio Pilliu e dello stesso Bussola.  L'ho consigliato a Sofia, che ha più o meno la stessa età di Viola, la protagonista. Speriamo accolga il mio consiglio. Il secondo libro del mese è il secondo capitolo della trilogia che ha con protagonista Anita Bo .  2) Il grido della rosa di Alice Basso 3/5 Il primo l'ho letto il mese scorso. Ho iniziato questa trilogia quasi per caso. ma poi mi sono appassionata. Anita è una ragazza combattiva, tenace, acuta, sognatrice. I romanzi sono ambientati nel 1935 in pieno periodo fascista. E la sua vita e quella di tutti, in quel triste periodo, è fortemente influenzata dalle imposizioni del regime.  3) La ragazza di neve di Javier Castillo 4,5/5 Sfogliando le pagine del Libraio ho scoperto questo libro....

Reading Log 2022

Immagine
Sfogliando alcuni blog di libri che leggo abitualmente a gennaio ho scoperto il Reading Log Book da colorare. Il Reading Log è una sorta di diario di lettura per tenere traccia delle letture fatte nell'anno. Normalmente ho la mia fidata app di Goodreads per segnare i libri, ma questo mi piaceva molto e soprattutto volevo  coinvolgere mia figlia nella lettura. Le ho dato il compito di colorare ogni libro letto da mamma. Speravo che così facendo si interessasse di più ai libri. Dopo un periodo in cui leggeva ogni cosa ora si limitata leggere solo i libri che la professoressa di italiano le fa scegliere nella biblioteca scolastica. Purtroppo non ho ottenuto il risultato sperato nella lettura, ma almeno si diverte a colorare i libri. Ogni volta che glielo chiedo la risposta è: " Mamma un altro????? "  Si, un altro. E questi sono i 10 libri colorati a gennaio e febbraio: 1. Il re degli stracci di Stefano Vicario 2. Viola e il Blu di Matteo Bussola 3. House of Gucci di Sa...

I libri di agosto

Immagine
Il mese delle vacanze è il mese in cui di solito leggo di più. Ma quest'anno le vacanze sono state poche. Troppo poche. Sofia e il papino sono andati in vacanza da soli all'inizio del mese e io sono rimasta in città a lavorare. Ne ho approfittato per leggere nelle lunghe serate di "casa silenziosa"... Ma non sono riuscita a mantenere la media degli altri anni. Questi i libri di agosto. 1. Ogni riferimento è puramente casuale di Antonio Manzini 2. L'alienista di Caleb Carr 3. Un aereo senza di lei di Michel Bussi 4. Una vita come tante di Hanya Yanagihara 5. L'estate che conobbi il Che di Luigi Garlando 6. Fiori sopra l'inferno di Ilaria Tuti Il primo è stato Ogni riferimento è puramente casuale di Antonio Manzini . L'ho iniziato con tanta curiosità. Da innamorata pera di Schiavone ho iniziato questo libro con tanta voglia ma... Manzini è davvero straordinario quando scrive di Schiavone e delle sue indagini, mentre in questa ve...

I libri di Gennaio

Immagine
Qualche piccolo consiglio di lettura. Per evitare post lunghissimi a fine anno ho pensato di raggruppare mensilmente le mie letture.  Ecco i libri che ho letto e che sto leggendo a gennaio: 1. Canto della pianura di Kent Haruf  2. Lazarus di Lars Kepler 3. Rien ne va plus di Antonio Manzini 4. I colori dell'incendio di Pierre Lemaitre 5. Crepuscolo di Kent Haruf Per il nostro 27esimo GDL con il gruppo di lettura ho letto  Canto della pianura .  Tom Guthrie insegna storia al liceo e da solo si occupa dei due figli piccoli, mentre la moglie passa le sue giornate al buio, chiusa in una stanza. Intanto Victoria Roubideaux a sedici anni scopre di essere incinta. Quando la madre la caccia di casa, la ragazza chiede aiuto a un'insegnante della scuola, Maggie Jones, e la sua storia si lega a quella dei vecchi fratelli McPheron, che da sempre vivono in solitudine dedicandosi all'allevamento di mucche e giumente. Come in "Benedizione", le vite dei p...