Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Walter Veltroni

Letture di maggio

Immagine
 A maggio, complice un viaggio in treno andata e ritorno da Napoli, un po' di giorni senza marito in cui mia figlia mi ha costretto ad andare a letto presto, il risultato delle mie letture è questo: 1) Il figlio del padre  di Víctor del Árbol 4/5 Non ricordo dove ho visto per la prima volta questo libro. Credo fosse in un post di Maurizio De Giovanni su Facebook. Mi aveva colpito molto il consiglio.  Ho iniziato il mese con questo libro che è davvero bellissimo. Di base è un thriller che trae qualche ispirazione dalle opere di Márquez; infatti è anche citato ad un certo punto della storia. Racconta una saga famigliare, in cui ogni personaggio ha una sua caratterizzazione molto precisa: un’etichetta che lo segna per tutta la durata della vita. Il protagonista  Diego Martín uccide un uomo: i fatti sono chiari. Quello che invece scopriamo man mano sono le motivazioni che spingono il tranquillo e scialbo professore universitario a compiere quel gesto. 400 pagine ...

Letture di aprile

Immagine
 1. Mia amata Yuriko di Antonietta Pastore 4/5 Mi sono appassionata al Giappone, alla sua storia antica e moderna, alla sua cultura e alla sua lingua già da un po’. Sono due anni che studio Giapponese e leggo libri per conoscere meglio la loro cultura totalmente diversa dalla nostra. Sto leggendo un capitolo al mese di Tokyo tutto l’anno di Laura Imai Messina . Sono 12 capitoli per i dodici mesi dell’anno. Ora ho letto aprile. Un’amica di cui mi fido molto, mi ha consigliato di leggere i libri di Antonietta Pastore . Mi ha anche promesso di mandarmene uno, lo sto aspettando!  La Pastore ha vissuto 20 anni in Giappone ed è la traduttrice di Murakami . Avendo vissuto la vita di tutti i giorni riesce con delicatezza a spiegare i pensieri e il cuore di una nazione. In questo libro è raccontata una storia d’amore, osteggiata da una famiglia “ricca”. Ma più importante della storia d’amore, è la storia raccontata, la Storia con la S maiuscola, Hiroshima e Fukushima, la II guerra m...

Letture di marzo

Immagine
  Le letture di marzo sono state queste: 1. Ciatuzzu di Catena Fiorello 4/5 Quanto dolore in questo libro. All'inizio ho fatto fatica a leggere il dolore di Ciatuzzu, il piccolo protagonista della storia, che perde la mamma. Ho sofferto con lui, rivivendo il mio dolore. E' una lettura che lascia il segno. E che fa pensare tanto, soprattutto quando il piccolo è costretto a trasferirsi in Belgio, a Charlesroi, dove il padre lavora come minatore. Che vita che facevano i nostri emigranti. Dovrebbe essere d'insegnamento.. 2.  La Costanza è un'eccezione di Alessia Gazzola 3/5 Terzo ed ultimo libro della trilogia della Gazzola dedicato a Costanza Macallè.  Ho letto tutta la trilogia con un'amica. Con i nostri tempi. Confesso che questo è quello che mi è piaciuto di meno. Quello che in questa serie mi è piaciuto molto, al di là della "storia d'amore" tra Costanza e Marco, è stata la dovizia di particolari nel descrivere il lavoro di paleontologa di Costanza. ...