Il miracolo di san Gennaro

Ieri era San Gennaro , è da brava napoletana ero " in festa ". Tra i santi dell’antichità, San Gennaro è certamente uno dei più venerati dai fedeli; è il Patrono amatissimo di Napoli, i suoi attributi iconografici sono il bastone pastorale e la palma, simbolo del martirio. Il miracolo di San Gennaro è un prodigio noto ben oltre Napoli e si svolge tre volte l’anno; nel primo sabato di maggio , in cui il busto ornato di preziosissimi paramenti vescovili e il reliquiario con la teca e le ampolle vengono portati in processione dal Duomo alla Basilica di S. Chiara, in ricordo della prima traslazione da Pozzuoli a Napoli: La seconda avviene il 19 settembre , ricorrenza della decapitazione , una volta avveniva nella Cappella del Tesoro, ma per il gran numero di fedeli, il busto e le reliquie sono oggi esposte sull’altare maggiore del Duomo. Una terza liquefazione avviene il 16 dicembre “ festa del patrocinio di S. Gennaro ”, in memoria della disastrosa eruzione del Vesuvio nel 1...