Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Valentina D'Urbano

TOP TEN!!! My best of 2023

Immagine
Il primo 5 stelle dell'anno è arrivato a marzo:  Quando cadrà la pioggia tornerò  di  Takuji Ichikawa .  Un libro bellissimo, che, in punta di piedi, ti entra nell'anima . L'autore riesce a farci innamorare, fin dalle prime parole, del pur problematico protagonista, Takkun, della sua raffinata e giovanissima moglie, Mio, e soprattutto dell'adorabile piccolo Yuji. Un consiglio: leggetelo tutto d'un fiato, perché è un libro a cui va dato modo di lasciarvi ipnotizzare. E leggetelo nel silenzio: vi sembrerà, a un certo punto, di sentire la pioggia battere sui vetri. Seguito a ruota dal mio adorato Durf:  L'ossessione  di  Wulf Dorn . Dopo aver letto " La psichiatra " un po' mi aspettavo un altro libro per sapere che fine avessero fatto Mark ed Ellen . Ed eccolo qui! Finalmente. Io letteralmente adoro Dorn. La sua scrittura, il suo genio, le sue trame...  Inizialmente questo libro sembra andare un po' lento ma ben presto il ritmo diventa concitato...

Letture di agosto

Immagine
1)  Tuamore di Crocifisso Dentello 3/5 2)  Una sera tra amici a Jinbōchō di Satoshi Yagisawa 3/5 3)  Volvo  di Erlend Loe 5/5 4)  Dove non mi hai portata: Mia madre, un caso di cronaca di Maria Grazia Calandrone 4/5 5)  La portalettere di Francesca Giannone 4/5 6)  Isola di neve di Valentina D'Urbano 4/5 7)  La cartoleria Tsubaki di Ito Ogawa 4/5 8) Oro puro di Fabio Genovesi 3/5 9) Weyward di Emilia Hart 5/5 TuAmore Sono due anni che mio papà non c'è morto a causa di un tumore . Per cui, quando ho letto la trama di questo libro mi sono sentita " vicina " all'autore. E' sicuramente un libro bello, ma leggendolo ho trovato qualcosa di diverso da quel che credevo. Pensavo di leggere il dramma di un figlio che ha perso la madre. E invece no. E' il racconto della vita di questa donna, dura, invadente e prepotente. Sicuramente di un amore madre/figlio, ma un amore non sano. Peccato. Sono stata ingannata dal titolo e forse da una quarta di...

Letture di aprile

Immagine
 1. Mia amata Yuriko di Antonietta Pastore 4/5 Mi sono appassionata al Giappone, alla sua storia antica e moderna, alla sua cultura e alla sua lingua già da un po’. Sono due anni che studio Giapponese e leggo libri per conoscere meglio la loro cultura totalmente diversa dalla nostra. Sto leggendo un capitolo al mese di Tokyo tutto l’anno di Laura Imai Messina . Sono 12 capitoli per i dodici mesi dell’anno. Ora ho letto aprile. Un’amica di cui mi fido molto, mi ha consigliato di leggere i libri di Antonietta Pastore . Mi ha anche promesso di mandarmene uno, lo sto aspettando!  La Pastore ha vissuto 20 anni in Giappone ed è la traduttrice di Murakami . Avendo vissuto la vita di tutti i giorni riesce con delicatezza a spiegare i pensieri e il cuore di una nazione. In questo libro è raccontata una storia d’amore, osteggiata da una famiglia “ricca”. Ma più importante della storia d’amore, è la storia raccontata, la Storia con la S maiuscola, Hiroshima e Fukushima, la II guerra m...

Consigli di lettura: Tre gocce d'acqua di Valentina D'Urbano

Immagine
Non avevo mai letto nulla di questa autrice, anche se da tanto avevo il libro lì che mi aspettava. E' stata una rivelazione  Tre gocce d'acqua  è la storia di tre anime, Pietro , Celeste e Nadir , legate indissolubilmente tra loro. Sono fratelli, figli dello stesso padre ma di madri diverse.  Il fulcro di tutto è Pietro, fratello maggiore diviso tra le due famiglie. E' lui il collante , colui che tiene unito tutto. E poi ci sono loro, Celeste e Nadir, fratelli di Pietro, ma non tra di loro.   Celeste, affetta da una rara malattia ossea, Nadir, il più scapestrato dei tre e poi Pietro, ricercatore universitario che studia, si informa e per scelta decide di proteggere e difendere chi non può farlo da solo. I primi capitoli li ho letti tutti d'un fiato. Non riuscivo a staccarmi. Poi ho rallentato, proprio quando la storia " prende ritmo ". Ma non potevo andare avanti. Dovevo fermarmi. Lasciar scorrere e passare il dolore e le emozioni che mi hanno avvolto. Adesso ...