Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Vino

Le ricette del compleonomastico!

Immagine
Siamo a dieta. E questo è un dato di fatto. Però per il mio compleanno/onomastico il maritino non si è fatto pregare e mi ha preparato un bel pranzettino. Tutto il mondo sa che io adoro i carciofi. Cotti in qualsiasi modo. E mio marito sa che se vuole prendermi per la gola.. deve cucinare qualcosa con i carciofi. Sono stata indecisa fino all'ultimo momento su cosa chiedere, poi ho lasciato la scelta a lui. Ha preparato un magnifico " risotto carciofi e salsiccia " e siccome siamo pur sempre a dieta... dei semplici " tortini di carciofo alla crema di parmigiano ". Non conosco le ricette perchè non ho seguito la preparazione. Però lui spesso legge e apporta le variazioni del caso. Devo assolutamente trovare il modo per fargliele scrivere. Così poi le scrivo anche qui!!! La nostra dieta non prevede alcolici. Non so da quanto tempo non beviamo un po' di vino. Però per festeggiare degnamente il mio "compleonomastico" e per onorare il belliss...

Il Vino Novello 2017

Immagine
Il vino novello non può essere immesso sul mercato prima del 6 novembre di ogni anno, ma sempre più spesso si trova nei grandi supermercati un po' prima. Se ne consiglia un consumo nei primi sei mesi perché poco stabile. Ha un colore particolarmente vivo, con tonalità che ricordano il porpora e un gusto in cui predomina la freschezza degli aromi. Un accoppiamento ottimale e tipico del vino novello è con le castagne. Ma noi siamo a dieta  e non possiamo mangiare le castagne! In realtà non potremmo nemmeno bere vino, ma abbiamo fatto un piccolissimo strappo concedendoci la settimana scorsa un paio di bicchieri di vino novello, ma non ditelo alla dietologa però!!!!

Adotta un filare... che fregatura!

Immagine
Nel 2010 per il compleanno del maritino (il primo da maritino!!!) avevo deciso di fargli una bella sorpresa. Avevo letto in giro della possibilità di adottare a distanza un filare in vigna. Guardando un po' in rete avevo notato il sito www.lanze.it . Il Comune di Castagnole delle Lanze permetteva di adottare un filare nelle vigne alla "modica" cifra di € 100,00. Il Patto di adozione prevedeva: Scelta del/dei filari nella vigna preferita Nome e Cognome dell'adottante sul palo di testa del filare adottato Informazioni costanti sul filare adottato tramite newsletter e webcam Possibilità di visitare il filare e di assistere alle lavorazioni, alla vendemmia ed alla vinificazione Ricevimento di un minimo di 12 bottiglie da 0,75 litri di Barbera di alta qualità Etichetta personalizzata con nome e cognome dell'adottante, numero del filare e nome della vigna Possibilità di donazione del filare a terzi   Pensando che per il maritino fosse un regalo gradito...

Un week end in Val d' Orcia: Pienza e dintorni.

Immagine
Approfittando del ponte e del compleanno di zia Dina, ci siamo regalati un bel week end a Pienza. Siamo partiti venerdì 26 pomeriggio. Da Firenze sono scarse due ore. Io e il maritino eravamo già stati a Pienza. Il nostro primo viaggetto da fidanzati. Abbiamo alloggiato presso lo stesso B&B: La Chioccarella. Un posto splendido! interni Il Duomo Venerdì pomeriggio abbiamo girato per Pienza.  E' il centro più rinomato della Val d'Orcia e il suo bellissimo centro storico è stato dichiarato dall'UNESCO Patrimonio dell'Umanità. Nella principale piazza cittadina si può ammirare il bellissimo Duomo. Ci sarebbero state tante altre cose da vedere con attenzione, senza solo passarci avanti: il palazzo comunale, il palazzo Piccolomini, la sede del Museo Diocesiano ecc... ma con una bimba piccola è davvero difficile poter visitare tutto. Sofia si è divertita a correre e a giocare con il papà. Sofia e papino Sabato mattina, anche se il tempo non era bell...

A Carnevale....

Immagine
si cucina la lasagna !!! Ultima domenica di Carnevale. Volevamo uscire per andare a vedere i carri. Eravamo indecisi se andare in piazza Vittorio Veneto a Sesto Fiorentino per vedere al sfilata dei carri allegorici oppure andarli a vedere a Prato. Ci ha pensato la monella a toglierci dall'imbarazzo della scelta, svegliandosi con una leggera indisposizione. Così siamo rimasti a casa. Ci avevo già pensato sabato sera a preparare tutto. Così ieri mattina, il maritino è andato in missione all'Ikea e io mi sono dedicata un po' alla cucina. Non è venuta ottima come le altre volte, ma comunque era buona e mi sono beccata anche i complimenti del maritino. Lui ovviamente ha pensato al vino. Ci siamo concessi un vino importante. Il maritino l'ha ricevuto in regalo da un suo ex collega per "festeggiare" la nostra "Pazzia"!! Un vino rosso fermo, corposo e intenso, morbido ed armonico, strutturato e ben equilibrato, dotato di intesi aromi di frutti ...

Risotto di fine estate

Immagine
Per "festeggiare" la fine dell'estate e il ritorno a casa dalle ferie, con il maritino ci siamo concessi un bel pranzetto! Si è messo in cucina di buon mattino ed ha preparato uno dei suoi saporitissimi primi piatti battezzato per l'occasione Risotto di fine estate. Questa è la ricetta: Ingredienti (per 4 persone): - 400 gr di riso arborio - 1/2 cipolla - 4 cucchiai di olio d'oliva - 150 gr di burro - 2 peperoni grandi. Uno rosso e uno giallo - 2 melanzane - 4 zucchine - sale q.b. - Brodo vegetale - Parmigiano Reggiano  Preparazione: Pulire e tagliare le verdure in cubetti molto piccoli. Salare le melanzane e disporle in un colapasta, sotto un peso, per circa 20 minuti, per eliminare la componente amara. Risciacquare le melanzane e strizzarle con le mani per eliminare l’acqua in eccesso. Tagliare la cipolla molto finemente. Versare l'olio nella pentola e quando è ben caldo aggiungere la cipolla e lasciarla so...

Nuova pubblicazione del maritino!!!

Vi avevo detto qui che il maritino aveva scritto un articolo per la rivista russa "Buona Italia". La traduzione in italiano dello stesso articolo è stata ora pubblicata sul sito della Scuola Europea Sommelier . Vi lascio il link dell'articolo, se vi va di leggerlo!!! Il Vino Italiano e la Mozzarella di Bufala DOP, alla conquista della Russia

Vitigno Italia 2011, Lunedì 23 Maggio - Castel Dell'Ovo - Napoli

Immagine
per una volta lascio la mia penna virtuale al maritino che racconta la sua esperienza a Vitigno Italia.  Vitigno Italia 2011, Lunedì 23 Maggio - Castel Dell'Ovo - Napoli Il mondo che ruota attorno al vino non finirà mai di stupirmi. E l'entusiasmo che riesce a dare è un carburante per la spinta a mettersi in gioco, scoprire, conoscere, analizzare, osservare, raccontare e gestire...non solo vini! Bensì storie, tradizioni, persone e mille momenti diversi. Arrivo presto al Castel Dell'Ovo, perché voglio vedere qual è la mia postazione ed ho la piacevolissima conferma che sono all'Enoteca Regionale, dove saranno in esposizione e degustazione tutti (o quasi) i vini campani in fiera. È una bella occasione per vedere quanto ho imparato, quanto devo ancora imparare e soprattutto, com'è cambiato il mio approccio al vino. Il tepore umido e sonnolento del primo pomeriggio fa da sfondo ai preparativi: sistemiamo le bottiglie, controlliamo la temperatura e ci assicuriam...

Il maritino in cucina

Immagine
Qualche giorno fa il maritino mi ha girato una nuova ricetta: zucchine ripiene Gli ho “consigliato” di mettersi subito ai fornelli. E vi giuro che il maritino in cucina è davvero uno spettacolo!!! Questa la ricetta: Ingredienti per 2 persone: 4 zucchine tonde; 1 confezione di ricotta; 100g di scamorza affumicata; Prosciutto cotto a cubetti q.b.; Scalogno q.b.; Sale e pepe q.b.; Olio extra vergine di oliva (2 cucchiai); Vino bianco Parmigiano e Pecorino Romano grattugiati; Tagliare la calotta alle zucchine, svuotatele e lessatele per una decina di minuti in acqua salata. Una volta cotte, lasciarle raffreddare a testa in giù. Saltare in padella la parte interna delle zucchine, con un cucchiaino d’olio, scalogno, sale e qualche cubetto di prosciutto cotto.  Il composto deve essere una purea non troppo liquida. Aggiungere alla purea ormai fredda la ricotta, la scamorza a cubetti, i formaggi grattugiati, sale e pepe. Sistemare  le zucchine in una teglia in cui ...

La torta Belzebù

Immagine
Non so perchè si chiami così. La dolce signora che mi insegnò la ricetta diceva che era scura come il diavolo, da qui il nome. Dopo essere stata rimproverata dal maritino perchè da quando siamo sposati l'ho preparata solo per mio fratello e non per lui, ho deciso di preparargliela per la festa del papà. Questi gli ingredienti: 300 gr di farina 250 gr di zucchero 1 confezione di cacao amaro 1 arancia una bustina di Pan degli Angeli 2 bicchieri di latte Ok, lo so, nella foto manca il latte. Mi ero dimenticata di prenderlo! Questa la preparazione: In un recipiente si mescolano insieme farina, zucchero e cacao con un cucchiaio di legno. Poi si aggiunge il succo dell'arancia e si continua a mescolare il tutto. Si deve aggiungere poi a piccoli sorsi il latte ben caldo e nell'ultimo di versa la bustina di Pan degli angeli che a contatto con il latte caldo diventa bello spumoso. Continuare a mescolare il composto ottenuto fino a che non diventa omogeneo e cremoso...

Cantine Aperte 2009

Di Enrico Bruzzano Il vino è. Il vino è musica. Il vino è tango. Il vino è convivio. Il vino è stato l’indiscusso protagonista del Sabato di Cantine Aperte 2009 al PAN di Napoli, il 30 Maggio 2009 . Una coraggiosa e piacevole iniziativa giunta ormai alla diciassettesima edizione, fortemente voluta da Daniela Mastroberardino , presidentessa, per la Campania, del Movimento Turismo Del vino. Il sabato di Cantine Aperte è oramai un importante punto di incontro tra estimatori, amatori del settore, professionisti e non, ed è diventato una delle tante finestre alle quali si affacciano tanti produttori campani, pronti sia a sfidare il mercato con nuove e coraggiose sperimentazioni, che ad affermare nuovamente la qualità e la fama di tanti fiori all’occhiello della vitivinicoltura campana. E come ogni grande Evento, con la “e” maiuscola, ogni anno si rinnova e si arricchisce di qualche piccolo particolare in piu’, che ne fa’ un appuntamento imperdibile. Quest’anno, ben due importa...

Fattoria dei Barbi… Cantine Aperte 2008

Immagine
Non potevo non ricopiare pari pari... :) Se si soffre un pò l’auto, dobbiamo procedere lentamente. Ci sono un pò di tornanti ad attenderci, nella campagna toscana, ma la strada che parte da Chianciano e porta a Montalcino è davvero degna di nota. Dopo le terme ed un numero considerevole di alberghi che suggeriscono un’idea di relax e tranquillità, ci si immerge rapidamente in un’atmosfera coinvolgente e romantica: sulla “Via del Vino Nobile di Montepulciano”, contornati da vigneti ed uliveti, passando per il suggestivo borgo di Pienza, ci avviciniamo sempre più a Montalcino. Domenica 25 Maggio 2008, è il giorno di “Cantine Aperte”, e la tentazione di fermarsi in tutte le suggestive cantine che aderiscono all’iniziativa è davvero grande! La vista di Montalcino è davvero suggestiva. Un panorama intatto, selvaggio, dove le condizioni geografiche regalano una tra le migliori espressioni del vitigno Sangiovese: il Brunello.La “Fattoria dei Barbi”  è vicina… è il momento di visitare le sue c...