Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Giappone

Domenica

Immagine
foto tratta dal web Che la tua domenica sia limpida come un lago all’alba. Siediti .  Respira .  E lascia che le cose si mostrino da sole.

Haiku

Immagine
Lo haiku è un componimento poetico nato giapponese nel XVII secolo solitamente composto da tre versi per complessive diciassette more. Cos’è una mora ? Per mora nella metrica classica si intende l’unità di misura della durata delle sillabe ed è differente da una sillaba, anche se spesso vengono messe sullo stesso piano. Una sillaba, in realtà, può contenere anche due more. Lo haiku è composto da una manciata di parole, in cui ciò che è fondamentale non è quello che viene detto ma il non detto . Sono componimenti dell’anima che raccontano molte cose, ad esempio l’emozione legata alle stagioni oppure la precaria esistenza umana. Ci sono delle regole da seguire quando si vuole comporre uno haiku. Possono sembrare difficili da scrivere, ma la verità è che chiunque può avvicinarsi a questa forma di poesia con poche, semplici e fondamentali regole.  Innanzitutto non è necessario un titolo . Devono essere 3 versi, 17 sillabe suddivise secondo la struttura 5-7-5 . Il discorso delle sillab...

Tanabata, la festa giapponese dei desideri

Immagine
Come ogni giorno la Principessa Orihime , la Stella Vega, stava tessendo uno splendido abito per gli Dei del Firmamento. Quel giorno era molto triste perché si rese conto di non aver mai avuto il tempo di innamorarsi. Suo padre, il Dio dei Cieli, triste per lei, decise di organizzare una unione con il pastore Kengyu , la Stella Altair. Il loro matrimonio fu dolce e felice fin dall'inizio e da allora le giornate per Orihime divennero sempre più felici. Un giorno però il padre si accorse che la figlia trascurava i suoi doveri, così si arrabbiò e decise di separare la coppia facendo scorrere tra di loro il Fiume della Via Lattea. Soltanto una notte all'anno permise loro di incontrarsi: il settimo giorno del settimo ovvero il giorno di Tanabata !  In questo giorno si dice che i due sposi riescano ad attraversare il fiume della Via Lattea che li divide per potersi incontrare e rinnovare il loro eterno amore.  Da questo racconto nasce la tradizione giapponese di esprimere desideri ...

Norwegian Wood di Haruki Murakami

Immagine
Mi sono avvicinata da poco alla letteratura giapponese. Complice un mini gruppo di lettura con due amiche ho letto il mio primo Murakami.  Ci ho messo un po' perchè il tempo per leggere è sempre di meno, ma devo dire che passato il primo capitolo che non mi ha convinto, dal secondo la storia mi ha preso molto. Ieri sera poi non riuscivo a smettere di leggere. Gli ultimi due capitoli li ho praticamente letti ieri notte.  (E dire che avrei dovuto  dormire visto che venivo da tre notti insonni causa tosse della monella!!!) Protagonista del romanzo è il giovane Toru, studente universitario alle prese con la vita in collegio a Tokyo e l'amore difficile, indeciso, sospeso per due ragazze: la malinconica e complessa Naoko e l'esplosiva ed eccentrica Midori. Due donne completamente diverse che lo attraggono e respingono e che lo sconvolgono in modo diverso.  L'ho trovato nostalgico e malinconico, pieni di stati d'animo profondissimi, di solitudine, di atmosfe...

La Chiave - Jun'ichirō Tanizaki

Qualche tempo fa nel mio forum preferito si parlava di letteratura giapponese. Io che di giapponese ho sempre e solo letto la Yoshimoto mi sono lasciata tentare da chi mi ha detto che questa scrittrice di “giapponese” ha ben poco. E’ così mi sono immersa in un nuovo mondo. Ho iniziato da Jun'ichirō Tanizaki  e dal suo romanzo forse più famoso “La Chiave”. Generalmente è associato al terribile film di Tinto Brass che rese celebre Stefania Sandrelli.   Ma vi assicuro che il libro è tutt’altro. E’ un libro “erotico” non nel senso che intendiamo noi.   Racconta le pieghe più segrete di un rapporto coniugale nel diario di un marito e di una moglie, senza mai scadere nella volgarità e nell’oscenità. Marito e moglie scrivono entrambi un diario nel quale raccontano i loro rapporti, la passione e i desideri nascosti. Una chiave di un cassetto, lasciata cadere dal marito, forse per caso forse no, permette alla donna di leggere il suo diario. Lui nei suoi racconti si mostra ansios...