Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Amélie Nothomb

Letture di marzo 2024

Immagine
1) Qualcuno mi spieghi dov'è finita la ragazza del pub Un giallo da morire (dal ridere) di Bob Mortimer   2) Tre ciotole di Michela Murgia   3) Cause innaturali di Patricia Cornwell 4) Psicopompo di  Amélie Nothomb   5) Fratellino  di Ibrahima Balde   6) Il diario geniale della signorina Shibata di Emi Yagi  7) Ci vediamo in agosto di Gabriel García Márquez  8) Il cuore è uno zingaro di Luca Bianchini  Qualcuno mi spieghi dov'è finita la ragazza del pub Un giallo da morire (dal ridere) di Bob Mortimer 3/5 Di altezza leggermente inferiore alla media, Il simpatico Gary fa amicizia con la sua anziana vicina e il suo cane " Lassù ", trova la sua amata e la perde, si mette nei guai con alcuni cattivi, in qualche modo rimane invischiato in un omicidio e parla con gli scoiattoli. Non è quello che mi aspettavo, ma sicuramente mi sono divertita. Pieno di quella grande arguzia britannica che mi ha fatto ridere in più di un'occasione. Lettura leg...

TOP TEN!!! My best of 2023

Immagine
Il primo 5 stelle dell'anno è arrivato a marzo:  Quando cadrà la pioggia tornerò  di  Takuji Ichikawa .  Un libro bellissimo, che, in punta di piedi, ti entra nell'anima . L'autore riesce a farci innamorare, fin dalle prime parole, del pur problematico protagonista, Takkun, della sua raffinata e giovanissima moglie, Mio, e soprattutto dell'adorabile piccolo Yuji. Un consiglio: leggetelo tutto d'un fiato, perché è un libro a cui va dato modo di lasciarvi ipnotizzare. E leggetelo nel silenzio: vi sembrerà, a un certo punto, di sentire la pioggia battere sui vetri. Seguito a ruota dal mio adorato Durf:  L'ossessione  di  Wulf Dorn . Dopo aver letto " La psichiatra " un po' mi aspettavo un altro libro per sapere che fine avessero fatto Mark ed Ellen . Ed eccolo qui! Finalmente. Io letteralmente adoro Dorn. La sua scrittura, il suo genio, le sue trame...  Inizialmente questo libro sembra andare un po' lento ma ben presto il ritmo diventa concitato...

Letture di gennaio 2024

Immagine
Diciamo che l'anno di letture non è iniziato  proprio bene. Questi i libri letti a gennaio 1)  Le aquile della notte di Alice Basso  2)  108 rintocchi di Keiko Yoshimura  3)  Tutto è qui per te di Fabio Volo  4) Apeirogon di Colum McCann  5) Gli aerostati di Amélie Nothomb Le aquile della notte di Alice Basso  3/5 L'anno non è iniziato bene con le letture. Ma sciocca io a continuare. Già l'ultimo libro della Basso mi aveva un po' deluso , ma ho voluto insistere e ho continuato la serie di Anita Bo . Oramai l'ho cominciata e la finisco ma... questo, per me, non è un gran che. Si legge bene, come tutti, ma l'ho trovato lento e meno coinvolgente . Forse perché ora, conoscendo i personaggi, mi aspetto certe uscite e a volte " le penso " prima di leggerle. Ho letto da qualche parte che presto ci sarà l'ultimo della serie. Speriamo...   108 rintocchi di Keiko Yoshimura 4/5  “ Quando non c’è scelta, quando non si può nepp...

Letture di giugno

Immagine
letture di giugno Queste sono le letture di giugno. Pensavo di leggere di meno. Sono stata a lungo ferma su Kawamura, ma poi ho ripreso lo slancio! Accanto ai titoli il mio voto. E voi che cosa avete letto questo mese? 1)  Sorelle - Una storia di Sara di Maurizio de Giovanni 3/5 Leggere De Giovanni è una " devozione ". Anche se questo libro mi ha un po' deluso. Un po' tirata la storia di Teresa. Una lunga corsa senza nemmeno tanta suspense per la sua liberazione. Bellissimo però il legame che viene descritto tra Bionda e Mora. Amiche per caso, sorelle per scelta! 2)  La scomparsa delle farfalle di Fabio Geda 4/5 Di Geda ho già letto " Nel mare ci sono i coccodrilli " e mi era piaciuto davvero tanto. Per questo quando ho visto la copertina di quest'ultimo sono andata a colpo sicuro. In questa storia Geda racconta di quattro amici Andrea , Valerio , Cora e Anna e della loro adolescenza,  periodo particolare ed unico per ognuno. Da mamma di preadolescen...

Letture di maggio

Immagine
 A maggio, complice un viaggio in treno andata e ritorno da Napoli, un po' di giorni senza marito in cui mia figlia mi ha costretto ad andare a letto presto, il risultato delle mie letture è questo: 1) Il figlio del padre  di Víctor del Árbol 4/5 Non ricordo dove ho visto per la prima volta questo libro. Credo fosse in un post di Maurizio De Giovanni su Facebook. Mi aveva colpito molto il consiglio.  Ho iniziato il mese con questo libro che è davvero bellissimo. Di base è un thriller che trae qualche ispirazione dalle opere di Márquez; infatti è anche citato ad un certo punto della storia. Racconta una saga famigliare, in cui ogni personaggio ha una sua caratterizzazione molto precisa: un’etichetta che lo segna per tutta la durata della vita. Il protagonista  Diego Martín uccide un uomo: i fatti sono chiari. Quello che invece scopriamo man mano sono le motivazioni che spingono il tranquillo e scialbo professore universitario a compiere quel gesto. 400 pagine ...

I libri di maggio

Immagine
Il 4 maggio io sono rientrata al lavoro. Ma la scuola è chiusa, la palestra si fa a casa e anche le lezioni di Inglese le facciamo su Skype. Per questo motivo sono riuscita a mantenere alta la media dei libri anche in questo mese:  1) Il sale della terra di Jeanine Cummins   2) La ragazza con la gonna in fiamme di Aimee Bender 3) L'amore molesto di Elena Ferrante 4) La prima sorsata di birra di Philippe Delerm 5) Musica sull'abisso di Marilù Oliva 6) Amok di Stefan Zweig 7) Un pianoforte di Chris Cander 8) Lettera per Sara di Maurizio De Giovanni 9) Sete di Amélie Nothomb Il primo libro di questo mese è Il sale della terra di Jeanine Cummins .  Dici Acapulco e pensi a spiagge di sabbia finissima, mare cristallino e palme accarezzate dalla brezza. Ma oggi la perla del Pacifico è molto diversa dall'immagine da cartolina usata per attirare i turisti. Il narcotraffico si è insinuato in città e gli omicidi sono all'ordine del giorno. Ad Acapulco vive Lydia, che si divide...