Vivere nella pace
foto tratta dal web Il saluto degli ebrei è shalom , pace. Questo è stato anche il saluto di Gesù, pure da Risorto. Per la Bibbia la pace non è solamente l'assenza di guerre, di conflitti; è il benessere integrale, la pienezza della vita. Dal punto di vista sociale, la pace è il benessere dei popoli. Le guerre, attraverso le trattative, vanno sempre evitate perché le conseguenze sono negative per tutti, anche se l'autodifesa è sempre legittima. La pace sociale richiede la giustizia , la libertà , il rispetto dei diritti umani. La pace non s'improvvisa, richiede un impegnativo percorso di educazione e formazione. La pace a livello personale riguarda i rapporti con gli altri e con Dio. Nell'ambiente di lavoro, con gli amici e in famiglia spesso nascono incomprensioni e contrasti. Bisogna sempre cercare di affrontare i problemi con il dialogo per arrivare alla riconciliazione. Lucia Antinucci