Amare tutti

Possiamo impegnarci nell’amore, ma non basta se lo confiniamo nell’ambito ristretto di coloro da cui riceviamo altrettanto amore, di chi ci è amico, dei nostri simili, familiari. 

Se si appartiene alla stessa famiglia o alla stessa nazione, se si hanno le stesse idee o gli stessi gusti, se si professa lo stesso credo, è normale cercare di aiutarsi e di volersi bene. Ma che cosa succede se chi è lontano si avvicina a noi, se chi è straniero, diverso o di altro credo diventa nostro vicino di casa?

La vera sfida è imparare ad amare tutti, anche il nemico. Ciò, in realtà, significa scegliere di non avere nemici, di non vedere nell’altro un ostacolo da superare, ma un fratello e una sorella da amare. 

Papa Francesco nel Regno del Bahrein – Santa Messa presso il Bahrain National Stadium, 05.11.2022




Commenti

Post popolari in questo blog

Il Bosco di Bengtsson di Renato Parolin

Rotolo di frittata farcito

"La Principessa di ghiaccio" di Camilla Läckberg.