Perdono

Non ti dico fino a sette volte, ma fino a settanta volte sette - Matteo 18, 22


Cosa vuol dire settanta volte sette? Perdonare sempre, "fino a settanta volte sette"
Il numero indicato da Gesù nella simbologia ebraica rimanda all'infinito: 7 indica la perfezione, settanta volte è una perfezione moltiplicata.

"Quante volte dovrò perdonargli?"
La domanda di Pietro si riferisce a un tema difficile: la necessità di perdonare.
È una questione che si pone spesso, nella convivenza familiare, con gli amici e nelle relazioni professionali. Non è raro che proviamo dispiacere pensando che qualcuno ci ha offeso, disprezzato o danneggiato, e non una sola volta ma ripetutamente. Perdonare costa. Perciò la domanda di Pietro ci sembra ragionevole: Devo perdonare sempre?

Perdonare è sempre difficile… già una volta soltanto!

E' sicuramente un processo difficile: non significa dimenticare ciò che è successo o giustificare il comportamento di qualcuno, ma significa liberarsi dall’odio e dalla rabbia. Può richiedere tempo, ma alla fine ci si sentirà sicuramente meglio. La rabbia può causare problemi di salute come mal di testa, ulcere e altri problemi digestivi, ansia e depressione. Perdonare quindi può avere effetti positivi sulla salute fisica e mentale. Inoltre le persone che hanno imparato a perdonare hanno rapporti più sani e duraturi. Il risentimento può distruggere una relazione o un bel rapporto di amicizia. E in genere le persone che hanno imparato a perdonare sono più felici di quelle che non lo fanno. 




Commenti

Post popolari in questo blog

Il Bosco di Bengtsson di Renato Parolin

Rotolo di frittata farcito

"La Principessa di ghiaccio" di Camilla Läckberg.