Primo libro iniziato e finito nel 2021: Fiori per i Bastardi di Pizzofalcone di Maurizio De Giovanni.
sabato 2 gennaio 2021
Fiori per i Bastardi di Pizzofalcone di Maurizio De Giovanni
Primo libro iniziato e finito nel 2021: Fiori per i Bastardi di Pizzofalcone di Maurizio De Giovanni.
lunedì 2 novembre 2020
L'amore vero
"Maestro, nella Legge, qual è il grande comandamento?"Gli rispose: "Amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente. Questo è il grande e primo comandamento. Il secondo poi è simile a quello:" Amerai il tuo prossimo come te stesso".
Matteo (22,36-39)
lunedì 26 ottobre 2020
Il Marimo
E’ un’alga che cresce in forma sferica di cui è molto semplice prendersi cura.
La forma si crea e si mantiene nel tempo grazie al costante movimento delle correnti presenti sul fondale dei laghi in cui cresce. Solo 3 paesi in tutto il mondo hanno la fortuna di ospitarla sui fondali dei loro laghi: Il Giappone, l’Estonia e l’Islanda. È un’alga d’acqua dolce di piccole dimensioni e venne chiamata Marimo dal botanico giapponese Tatsuhiko Kawakami nel 1898.
“Mari” in lingua giapponese significa biglia.
“Mo” è un termine generico per indicare le piante che crescono in acqua.
Questa alga è considerata simbolo dell’amore eterno e deve
la sua fama ad un mito giapponese che narra la storia di due innamorati che
sulle rive del lago Akan, trasformarono i loro cuori in Marimo e li gettarono
sul fondo del lago per vivere per sempre insieme.
Questa alga infatti, nonostante abbia una crescita lentissima, è molto longeva:
vive oltre 200 anni e cresce circa 5 mm ogni anno.
Nel 1921 è stata dichiarata Tesoro Naturale Giapponese e considerata una pianta protetta, in questo modo si è evitata la sua estinzione.
Al Marimo servono poche cure e attenzioni. È importante cambiare l’acqua una volta al mese e risciacquare il contenitore che la ospita. Non va esposta al sole diretto e va strizzata delicatamente durante il cambio dell’acqua. Ogni tanto un po’ di acqua frizzante la aiuterà a trasformare l’anidride carbonica in ossigeno. Non teme le temperature fredde, meglio garantirle temperature non superiori ai 25°.
Abituata a crescere sui fondali dei laghi, si può tenere anche in ambienti poco luminosi.
Se si vuole conservare la forma sferica nel tempo, si deve muovere regolarmente il contenitore: piccoli movimenti circolari che simulano le correnti dei fondali dei laghi in cui cresce in natura.
Io l'ho sistemata su una mensola, lontana dalla finestra. Speriamo sia davvero longeva come dicono!!!
sabato 24 ottobre 2020
I libri di Settembre
E' iniziata la scuola. E' ricominciato il corso di inglese. Non abbiamo ripreso ancora la palestra perchè purtroppo non ci hanno rifatto il certificato medico sportivo causa "braccio", ma continuiamo a fare la fisioterapia perchè purtroppo ne abbiamo ancora bisogna.
Causa Covid quest'anno si hanno ingressi scaglionati. L'ingresso di Sofia è 8.05 per cui alle 7.45 siamo tutti fuori casa.
La sera praticamente crollo con il Kindle in mano. Per cui dopo il grande exploit di agosto, il mese di settembre è stato povero di letture. Devo "riabituarmi" alle corse quotidiane!!!
A settembre ho letto un libro ... e mezzo:
1) Donne che comprano fiori di Vanessa Montfort
2) Un complicato atto d'amore di Miriam Toews
Ho iniziato Donne che comprano fiori di Vanessa Montfort a fine agosto perchè me l'aveva consigliato un'amica e anche perchè mi ha colpito la copertina.
Nel negozio di Olivia, nel quartiere più bohémien di Madrid, all'ombra di un olivo centenario, si incrociano le vite di cinque donne che comprano fiori. Tutte all'inizio lo fanno per gli altri, mai per sé: Victoria li compra per il suo amante segreto, Casandra per ostentarli in ufficio, Aurora per dipingerli e Marina per una persona che non c'è più. Dopo la perdita del marito, infatti, Marina si sente completamente smarrita. Mentre cerca disperatamente un modo per rimettersi in piedi, si imbatte per caso in Olivia e accetta di lavorare nel suo Giardino. Lì conoscerà altre quattro donne, molto diverse tra loro, ma che, come lei, stanno attraversando un momento cruciale della propria esistenza... Un viaggio nei sogni e nei desideri delle donne di oggi, alla conquista dell'indipendenza.
Un racconto molto intenso, che scava nel profondo e tira fuori pensieri importanti e impegnativi. Per donne che hanno il coraggio di mettersi in discussione.
domenica 18 ottobre 2020
sabato 17 ottobre 2020
I libri del Gruppo di Lettura
Ottobre comincia con un nuovo libro del GDL: Gilead di Marilynne Robinson.
Il pastore John Ames sarà morto quando suo figlio aprirà la lettera che gli sta scrivendo. Siamo nel 1956, John ha 76 anni e sente che la fine è prossima. Dieci anni prima ha incontrato l'attuale signora Ames, molto piú giovane di lui. La donna aveva sofferto molto: il pastore se ne innamorò e in lui la ragazza ha trovato conforto e assistenza. Ora sembra proprio che siano felici, sotto ogni punto di vista. Il vecchio padre sente che il figlio di sei anni non potrà mai veramente conoscere la sua storia. A Gilead, Iowa, la città che non ha mai lasciato, Ames inizia cosí a scrivere una specie di testamento, la storia della sua famiglia. Racconta di suo nonno, un uomo impegnato nelle lotte contro la schiavitù, del padre pacifista durante la guerra di Secessione. E poi si chiede: cosa ho imparato io da tutti voi?
Questi invece tutti i libri già letti!
1. Il canto della pianura
2. Le solite sospette
3. Le assaggiatrici
4. Chiamate la levatrice
5. Winesburg Ohio
6. Amok
7. La morte della pizia
8. Zeitoun
9. 7 fiori di senape
10. Le ragazze
11. La macchia umana
12. Revolutionary Road
13. Cortesie per gli ospiti
14. Terapia di coppia per amanti
15. Diario di una rondine
16. I testamenti
17. Veleno
18. Piccoli suicidi fra amici
19. La memoria rende liberi
20. Il crogiulo
21. Il racconto dell'ancella
22. Il mistero di Oliver Ryan
23. Aria sottile
24. Una stanza piena di gente
25. La teologia del cinghiale
26. Abbiamo sempre vissuto nel castello
27. L'uomo che mette a ordine nel mondo
28. La casa per bambini speciali di miss peregrine
29. Il pianista
30. Tabù
31. La luce sugli oceani
32. La scoperta del currywurst
33. Crepuscolo
34. Ninfee nere
35. Le cure domestiche
36. Che Dio perdona a tutti
37. Amore cucina e curry
38. Tanti piccoli fuochi
39.Il dottor Zivago
40. I giorni del tuono e del dolore
41. Cronaca di un servo felice
42. Quel che resta del giorno
43. Il mio anno di riposo e oblio
44. Le sette morti di Evelin
45. Cometa sull'annapurna
46. L'opera struggente di un formidabile genio
47. Riparare i viventi
48. Un aereo senza di lei
49. Tre tazze di tè
50. Heidi
51. L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello
52. Condominium
53. Scappa con me a Roma
54. Un complicato atto d'amore
55. Fiore di roccia
lunedì 12 ottobre 2020
Il perdono
martedì 25 agosto 2020
Torta cioccolato e menta
Per il Pan di Spagna:2 uova,
140 g zucchero,
60 ml latte,
70 ml olio di semi di girasole,
150 g farina,
20 g cacao amaro,
mezza bustina di lievito per dolci
250 g mascarpone,
100 ml panna fresca,
100 ml sciroppo di menta
latte
sciroppo di menta
Aggiungere lo sciroppo alla menta e mescolare ancora un po' fino ad ottenere una bella panna verde!
giovedì 13 agosto 2020
Un nuovo ricamo
martedì 11 agosto 2020
La frittata di pasta al forno
Anche se siamo a dieta oggi ci siamo concessi un pranzo libero. Ho preparato la frittata di pasta al forno.
Ingredienti
300 gr. di bucatini
5 Uova
3 fette di prosciutto cotto
150 gr. di provola
q.b. Parmigiano
q.b. Sale
q.b. Burro (per lo stampo)
Preparazione
Cuocere la pasta al dente. Sbattere le uova aggiungendo parmigiano a piacimento e sale quanto basta. Aggiungere la pasta e amalgamare tutto.
In una teglia imburrata versare parte della pasta aiutandosi con le mani a stendere tutto per bene. Al centro mettere la provola tagliata a cubetti e stendere il prosciutto a fette. Versare il resto della pasta sopra e cospargere di parmigiano.
Mettere in forno statico a 160° precedentemente riscaldato per 55-60 minuti. Gli ultimi 5 minuti passare a grill per far dorare la superficie
Questo è il risultato:
Un paio di osservazioni per la prossima volta: un uovo in più, un pizzico di sale in più e una teglia più alta!!!